Nei campi della moderna diagnosi di imaging medico e test industriali non distruttivi, la tecnologia ultrasonica è diventata un mezzi core indispensabili a causa dei suoi vantaggi come non invasività, praticità e basso costo. Nel processo di test ad ultrasuoni, esiste un materiale ausiliario apparentemente insignificante ma cruciale: agente di accoppiamento ad ultrasuoni. Non è un normale prodotto in gel, ma un mezzo funzionale appositamente progettato per ottimizzare l'effetto della propagazione delle onde ad ultrasuoni. Le sue prestazioni influiscono direttamente sull'accuratezza e la chiarezza dei risultati del test.
L'agente di accoppiamento ad ultrasuoni è una sostanza gel ad alta molecolare utilizzata per colmare il divario tra la sonda ad ultrasuoni e la superficie dell'oggetto rilevato (o tessuto umano). La sua funzione di base deriva dalle caratteristiche di propagazione delle onde ad ultrasuoni: quando le onde ad ultrasuoni si propagano in diversi media, saranno riflesse e rifratte a causa delle differenze nell'impedenza acustica dei media. Quando la sonda ad ultrasuoni entra in contatto diretto con la superficie di un oggetto, ci sarà uno strato d'aria tra di loro. L'impedenza acustica dell'aria (circa 0,000413 × 10^6 rayl) differisce notevolmente da quella dei tessuti molli umani (circa 1,5 × 10^6 rayl) o materiali metallici (circa 4,5 × 10^6 rayl). Questa situazione farà riflettere oltre il 90% dell'energia ultrasonica e incapace di penetrare efficacemente l'area di rilevamento. Di conseguenza, l'immagine finale presentata è sfocata o addirittura impossibile da formare.
L'emergere di agenti di accoppiamento ad ultrasuoni ha risolto con precisione questo problema. Il suo valore di impedenza acustica è molto vicino a quello del mezzo che viene rilevato (come tessuto umano, metallo, plastica, ecc.), Che può riempire perfettamente il divario d'aria tra la sonda e la superficie, consentendo la trasmissione dell'energia ultrasonica dalla sonda all'interno dell'oggetto che viene rilevato nella massima estensione. Allo stesso tempo, riduce l'attenuazione e l'interferenza dell'onda sonora durante il processo di propagazione, garantendo che il segnale ad ultrasuoni riflesso sia chiaro e accurato fornire basi affidabili per la successiva analisi delle immagini o giudizio di difetto. L'agente di accoppiamento ad ultrasuoni è il "ponte" per raggiungere la "comunicazione efficace" delle onde ad ultrasuoni. Senza di essa, i vantaggi della tecnologia di rilevamento ad ultrasuoni sarebbero difficili da mettere in gioco.